Sulle corde di Aries

Era da anni che non vedevo un tributo a Battiato che incarnasse lo spirito originale dell’autore (a memoria l’unica altra occasione fu un ispiratissimo Morgan, genio pazzo e maledetto). Stavolta devo dire grazie a Stream Of Trio. Non parlo solo delle canzoni, per altro riarrangiate affinché fossero più affini al trio, quanto proprio allo spirito di realizzazione dell’intero spettacolo/concerto. Voler condividere un’esperienza, un viaggio, come lo sono quasi tutti i dischi di Battiato, dei concept-album intorno a un tema e permeati dal misticismo dell’autore.   Lo spettacolo La selezione di quadri del Maestro Pittore Massimo Pedrazzi a far da sfondo…

Leggi il seguito

L’APOCALISSE ZOMBI È QUI

A volte sembra di vivere in un film di Romero, come Walking Dead o The Last of Us. Da 2 anni apri qualunque giornale, rivista, social (la tv neanche la conto più) e ti trovi invaso da zombie che si sbranano per un solo unico argomento. Pro e contro. Non importa quale argomento, o di qui, o di lì. Basta che prendi posizione. Zombie affamati di altra carne umana.   Hai presente quando apri il libro di storia e dici: “Ma come è potuto succedere? Non si rendevano conto?” Ecco. È qui Live h24. Persino Bloomberg (40€/mese di abbonamento) è…

Leggi il seguito

Fugit Irreparabile Tempus – Recensione di Nostralgia dei Coma_Cose

In breve: Nostralgia dei Coma_Cose è il miglior disco indietronica italiano del 2021. Pesca a grandi mani nell’anima viola synthwave elettropop nostalgica degli anni 90. È un disco con testi maturi senza bimbominkiate. E dura troppo poco. Il tempo e Nostralgia dei Coma_Cose Avrei voluto scrivere prima questa recensione ma il tempo cinico tiranno ha deviato le mie dita altrove. Il tempo è il nostro nemico di sempre, quello con cui dobbiamo fare pace prima che sia troppo tardi. Passa irrimediabilmente, vivendo ti lascia ricordi. Se le belle esperienze vissute non torneranno più ti lascia anche tanta nostalgia.  Fausto Lama e…

Leggi il seguito

Riviste

Oggi ho fatto una cosa molto anni 80 – 90: ho comprato una rivista cartacea. Nel 2021 può sembrare assurdo, vista l’impressionante mole di blog, influencer, giornali online. Eppure è stato un gesto necessario. Riviste e Edicole Anni 80 – 90 Mi ricordo che in estate andavo in edicola con papà e Mauro, giravo e sfogliavo mille riviste. Era un rito l’edicola, la chiesa della Cultura. Anche con gli amici: si andava in fumetteria, e ci passavi i pomeriggi. Comunque dopo aver visto e rivisto, sceglievo e di solito mi facevo comprare fumetti (Cattivik, X-Men, Sturmtruppen) o riviste (Cuore, The…

Leggi il seguito

Gli effetti collaterali della Vaporwave Italiana

È appena uscito 15s: il primo singolo degli Effetti Collaterali. L’ho ricevuto in anteprima e ascoltato un po’ di volte e questa è la recensione. Chi sono gli Effetti Collaterali Gli Effetti Collaterali appartengono alla Generazione Z: sono un giovane coppia artistica composta da Cinmaya Ferrara e Federico Lancia, e hanno lanciato il primo singolo il 9 aprile. Il nome del pezzo è 15s, sarà distribuito su tutte le piattaforme streaming da Artist First e rivela la complessità delle relazioni di coppia al giorno d’oggi, invase dalla presenza quasi ossessiva dei social network. Si ricerca l’intensità degli amori passati, lontano…

Leggi il seguito

Cos’è la Synthwave

La Synthwave c’è oggi più che mai. Recuperata nel 2011, a distanza di oltre 10 anni sono sempre più gli artisti che propongono dei brani in stile anni ’80. Scopriamo insieme cosa è la Synthwave, che influenze la contaminano, dove va oggi. Il passato che arricchisce la sonorità odierne La Synthwave è una tendenza che cresce negli anni. È un’ondata iniziata a metà degli anni 2000 e di cui ancora oggi molte band, artisti e persino colonne sonore sono influenzate. È noto anche come retrowave e agglomera i suoni degli anni ’80, questo spiega il suo clamoroso successo. È stato…

Leggi il seguito

Intervista a Luigi Di Giuseppe

Mi presento: sono Luigi Di Giuseppe, un giovane “vintage” dei primi anni ’80 da sempre appassionato di informatica e musica di stampo sperimentale. Negli ultimi anni ho scoperto il genere musicale Vaporwave, che apprezzo molto, ma la vera svolta è arrivata circa un anno fa. In quel periodo, infatti, utilizzavo Photoshop per aumentare il realismo dei rendering architettonici, quando mi venne in mente di creare la mia prima opera artistica secondo i canoni dell’aesthetic: è nata così “Dream Machine”, alla quale ne sono seguite altre. Ho deciso dunque di aprire una pagina su DeviantArt, in cui pubblico i miei lavori man mano…

Leggi il seguito

Erba legale, un po’ di chiarezza al riguardo

Quali effetti provoca l’erba legale e dove acquistarla Sicuramente la legalizzazione dell’erba light nel nostro Paese ha lasciato sgomente diverse persone, che non ne avevano mai sentito parlare prima, e nemmeno adesso hanno la minima idea di cosa si tratti. Ma siamo qui per fare chiarezza sull’argomento, e per andare ad indagare più affondo. Innanzitutto l’erba legale che possiamo facilmente acquistare online è il prodotto di una pianta di cannabis, leggermente diversa da tutte le altre. Perché diversa? Semplicemente per il suo contenuto bassissimo di Thc. Grazie al bassissimo contenuto di Thc potremo quindi consumare la pianta traendo beneficio solo…

Leggi il seguito

Filippo Giardina e la stand up comedy italiana a-social-e

Conosco (virtualmente) Filippo Giardina da un paio d’anni, e, dopo aver visto quello che ha combinato con Lo ha già detto Gesù credo sia un fottuto genio. Capiamoci subito: Filippo non è un comico della risata facile&felice alla Checco Zalone o anche alla Saverio Raimondo. Filippo Giardina porta sul palco un’onda di risate che appena si infrange ti lascia una faccia piena di cazzotti. Che a un certo punto più ridi, e più sai che arriverà quella frase che stravolge il senso di quanto detto per 5 minuti e ti farà pensare che in fondo sei un po’ uno stronzo. Ma…

Leggi il seguito

Film vaporwave: Blade Runner 2049

La Vaporwave è certamente la moda estetica del decennio, e potevo farmi sfuggire l’occasione di parlare di fotografia vaporwave e film dall’estetica vaporwave? Impossibile. In questo articolo parlo di Blade Runner 2049, un “piccolo” gioiello di gusto estetico e recitazione. A mio avviso uno dei più bei film visti di recente non solo per l’amore che ho per il primo Blade Runner e per il libro, ma anche per aver saputo costruire un mondo cyberpunk e vaporwave davvero coinvolgente, al limite dell’immedesimazione. Proprio per la fotografia (e per gli effetti speciali) Blade Runner 2049 ha vinto l’Oscar nel 2018. ATTENZIONE:…

Leggi il seguito